Percorso Eccellenza a Bologna | Unicusano
Il Percorso Eccellenza attivato a Bologna dall’Unicusano si concretizza in una proposta didattica fortemente innovativa, finalizzata ad allinearsi alle esigenze degli studenti moderni sia per ciò che concerne la praticità della modalità formativa che per quanto riguarda il livello di specializzazione.
Basandosi su un’attenta analisi del mercato, l’università telematica Niccolò Cusano ha istituito un ampio ventaglio di corsi di laurea triennali e magistrali, percorsi di studio che garantiscono una preparazione attuale a fronte di una formula estremamente pratica che agevola il processo di apprendimento.
Parliamo di una metodologia che rende la formazione universitaria accessibile a tutti attraverso una metodologia didattica flessibile e personalizzabile; una metodologia che offre allo studente una serie di vantaggi e agevolazioni, pratici e formativi.
Percorso Eccellenza a Bologna
Le nuove facoltà del Percorso Eccellenza si sviluppano nell’ambito delle seguenti aree didattiche:
- Area sociologica-comunicazione
- Area umanistica
- Area scienze motorie
- Area ingegneristica
I corsi di laurea triennali
Il Percorso Eccellenza a Bologna prevede una serie di laurea triennali, a cui si accede con il diploma di maturità senza test di ingresso. I corsi, infatti, sono a numero aperto. Prima dell’inizio dell’anno accademico gli studenti sostengono solo un test per la verifica delle loro conoscenze di base. In caso di lacune, evidenziate dal test, l’iscrizione è garantita. I docenti, però, assegnano dei crediti aggiuntivi. Questi ultimi consentono agli studenti di recuperare le lacune e di iniziare il percorso con la preparazione necessaria a non avere problemi.
Di seguito, l’elenco delle lauree triennali del Percorso Eccellenza:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Industria dei giochi e gamification
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Imprese e istituzioni
Area umanistica
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Diffusione della conoscenza
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Materie letterarie e linguistiche
- Filosofia applicata – classe di laurea L-05
Area scienze motorie
- Scienze motorie – classe di laurea L-22
Area ingegneristica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Informatica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Elettronica e telecomunicazioni
Tutti i percorsi di laurea prevedono 180 CFU, suddivisi tra studio individuale, lezioni dei docenti, laboratori, seminari, tirocini e una prova finale (redazione e discussione della tesi di laurea davanti alla commissione apposita).
I corsi di laurea magistrali
Per consentire agli studenti di completare la propria formazione, Unicusano ha istituito una serie di lauree magistrali a completamento delle lauree triennali. Il Percorso Eccellenza prevede cioè diversi corsi biennali da 120 CFU, suddivisi sempre tra studio individuale, lezioni dei docenti, laboratori, tirocini e prova finale.
Qui sotto, l’elenco delle lauree magistrali del Percorso Eccellenza a Bologna:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Criminologia e mutamento
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Games industry, management and creative direction
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Cultural and social media
Area umanistica
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
- Scienze filosofiche applicate – classe di laurea LM-78
Area scienze motorie
- Scienza e tecnica dello sport – classe di laurea LM-68
Area ingegneristica
- Informatica – classe di laurea LM-32
Tutti i titoli triennali e magistrali del Percorso Eccellenza hanno la stessa validità legale di un titolo conseguito presso un ateneo tradizionale (con didattica in presenza). L’Università Niccolò Cusano, infatti, è stata riconosciuta in via ufficiale tramite decreto ministeriale.
I laureati di Unicusano hanno cioè il diritto di proseguire gli studi, iscrivendosi a un master di I o di II livello, oppure di iniziare subito a lavorare. In questo secondo caso possono partecipare ai concorsi pubblici, sostenere gli esami di stato per l’iscrizione agli albi professionali di categoria oppure partecipare alle selezioni del personale delle aziende private.
Gli esoneri e il tutoraggio personalizzato
In cosa si differenziano le lauree del Percorso Eccellenza rispetto agli altri corsi di Unicusano? Come abbiamo visto, la didattica e-learning resta il cardine intorno a cui si sviluppa la didattica.
L’ateneo, però, ha cercato di arricchire questa formula per favorire, ancora di più, la diffusione della cultura universitaria. Gli abbandoni, i fuori corso e il numero di laureati restano, ancora oggi, il tallone di Achille della formazione italiana post scuola dell’obbligo. Per questo motivo, l’Università Niccolò Cusano ha cercato un metodo che favorisse ancora di più il raggiungimento del traguardo di un titolo specialistico.
Sono nate così le lauree del Percorso Eccellenza, che prevedono una formula in esoneri per sostenere gli esami. Cosa significa? Il programma delle materie può essere suddiviso in prove intermedie. Il voto finale sarà poi la media aritmetica dei voti ottenuti ai singoli esoneri.
In cosa consiste il vantaggio degli esoneri? É possibile studiare meno materiale alla volta. Lo studio così diventa più concentrato e attento. Non solo, gli esoneri hanno un effetto positivo sullo stato d’animo dello studente. Avendo meno materiale da memorizzare e da sviscerare, gli studenti si sentono in automatico più rilassati. In questo modo calano sia l’ansia che la tensione, causa di scoraggiamento, frustrazione, e spesso risultati deludenti.
Gli studenti si sentono cioè incentivati a studiare meglio e in tranquillità. Non solo, possono sostenere più esami contemporaneamente, senza doversi sottoporre alle classiche maratone di studio full immersion. Questo significa che riescono a rispettare meglio le scadenze accademiche, senza andare in affanno.
In altre parole, gli studenti hanno maggiori possibilità di dare tutti gli esami inclusi nel piano di studio di ogni singolo anno e, di conseguenza, si laureano entro i tempi previsti. Questa formula aiuta cioè a ridurre notevolmente il rischio di andare fuori corso.
La formula del Percorso Eccellenza prevede inoltre un’assistenza didattica esclusiva e personalizzata.
In particolare, Unicusano mette a disposizione di ogni studente un tutor, preposto a guidare e supportare l’apprendimento affinché risulti produttivo.
La modalità didattica e-learning
Come tutta la proposta didattica di Unicusano, il Percorso Eccellenza prevede la didattica da remoto. Questo significa che i corsi di laurea triennale e magistrale non impongono l’obbligo della presenza in sede per seguire le lezioni.
Gli studenti, dunque, non sono tenuti a recarsi in ateneo sulla base di un calendario predefinito, con le lezioni dei docenti fissate in giorni e in orari specifici. Unicusano dà l’opportunità agli studenti di seguire da qualsiasi posto e in qualsiasi momento.
Dopo l’iscrizione, infatti, ogni studente riceve le credenziali personali per l’accesso alla piattaforma universitaria. All’interno della piattaforma sono a disposizione le lezioni dei docenti in formato video o videoconferenza, i materiali di studio in formato digitale e l’area messaggistica per contattare tutor e docenti.
La piattaforma, inoltre, funziona 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E per accedervi sono necessari solo una connessione a internet e un dispositivo elettronico (tablet, computer ecc.).
Grazie a questa sorta di ateneo virtuale, gli studenti possono organizzare il percorso universitario in base ai propri impegni. Lo studio è cioè libero e flessibile. Proprio questo funzionamento rende possibile studiare e lavorare contemporaneamente, senza sacrificare nessuna delle due attività.