Come scrivere un articolo scientifico: la nostra guida

Sei alla ricerca di consigli su come scrivere un articolo scientifico?

In questa guida ti forniremo tante informazioni utili su come scrivere un saggio breve o un articolo di giornale di natura scientifica, illustrandoti linee guida e struttura di questa tipologia di contenuto.

La scrittura di un testo scientifico segue delle logiche e delle regole ben precise: se non si rispettano in fase di stesura, si rischia di produrre un contenuto ben lontano da ciò che dovrebbe rappresentare.

Concentrazione, accuratezza e una biblioteca tranquilla a Bologna sono ottimi alleati per lanciarti in questo vero e proprio genere di scrittura.

Se non sai da dove iniziare, non temere: ecco qualche consiglio su come scrivere un articolo scientifico in italiano.

Consigli e segreti per la stesura di un paper scientifico

Dagli esempi di articolo scientifico alle regole d’oro per la costruzione del testo, ecco come mettere nero su bianco le tue competenze tecniche.

Prima di iniziare: perché scrivere?

Se la tua domanda è come scrivere un articolo scientifico, il primo aspetto da affrontare fa riferimento proprio alla scelta dell’argomento da trattare.

La prima domanda che devi porti è: “la mia ricerca è abbastanza completa e interessante per essere pubblicata?”. Questo passaggio è importante, perché ti aiuta a capire se sei davvero pronto per la stesura di un articolo sul tuo lavoro di ricerca.

I parametri che determinano la bontà di un lavoro di ricerca sono diversi. Eccone alcuni:

  • Scientificamente rilevante;
  • Approvato dal comitato etico;
  • Ben pianificato e strutturato;
  • Ben condotto e con un’accurata analisi alle spalle.

Ci sono poi diverse tipologie di articolo scientifico, che variano in base all’oggetto trattato e all’obiettivo da raggiungere. Possiamo distinguere:

  • Reviews, ossia valutazioni critiche di materiale già trattato o pubblicato. Questa tipologia di contenuto è utile per chiarire un problema specifico, suggerire al lettore soluzioni alternative e informarlo sull’avanzamento scientifico su un determinato tema;
  • Letters to the editors, che riprendono una tematica già trattata in precedenza nella stessa rivista scientifica;
  • Case report, molto diffusi in campo medico, consistenti nella descrizione di casi clinici;
  • Original articles, ossia contenuti originali da pubblicare su un giornale scientifico.

In questa guida vedremo, essenzialmente, come redigere un original articles, analizzandone tutti gli aspetti peculiari nella struttura e nello stile.

Che cos’è un articolo scientifico?

testo tecnico scientifico

Prima di darti delle dritte su come scrivere un articolo scientifico, definiamo nel dettaglio che cos’è e quali sono le caratteristiche di questa risorsa.

Non esiste una definizione universalmente accettata di articolo scientifico. Ciò che possiamo dire, però, è che in questa categoria rientrano tutti quegli articoli che trattano un particolare aspetto scientifico o tecnico, da una scoperta della fisica alla creazione di un circuito elettrico.

Per sua natura, l’articolo tecnico-scientifico tratta argomenti molto specifici, il cui fine è quello di informare i lettori ed, eventualmente, aiutarli a risolvere determinati problemi.

Costruzione della struttura del testo

Se vuoi sapere come scrivere un articolo scientifico, sappi che ci sono delle regole da seguire per la costruzione della struttura del testo.

Vediamo ora come si tratta e come si scrive un tema scientifico, a partire dalla morfologia del testo:

  • Prima pagina: in questa parte di un paper devono necessariamente figurare nome e cognome dell’autore
    (o degli autori), l’affiliazione accademica, il titolo del saggio, il sommario, i ringraziamenti e un indirizzo per la corrispondenza;
  • Il titolo: questo aspetto è fondamentale per un articolo, perché ne descrive brevemente il contenuto. Scegli un titolo non troppo generico, altrimenti rischierai di non circoscrivere adeguatamente l’argomento. Tuttavia, però, non abusare di titoli troppo tecnici, perché potresti scoraggiare il lettore meno ferrato in materia;
  • Il sommario: se la tua domanda è come scrivere un abstract, devi sapere che si tratta di una sorta di sintesi della tematica trattata, con relative conclusioni a cui sei giunto. Solitamente le riviste scientifiche fissano un massimo di parole consentito per l’abstract, che si attesta solitamente intorno alle 100 parole;
  • I ringraziamenti: in questa parte potrai, se vuoi, ringraziare le persone che più hanno contribuito alla stesura del tuo articolo;
  • Introduzione: qui dovrai indicare il contenuto del tuo articolo, specificando le diverse sezioni da cui è composto. Inoltre, dovrai descrivere l’entità del tuo lavoro, la metodologia e l’approccio, i risultati ottenuti. Molto utile anche menzionare le ricerche di altri colleghi autorevoli nel campo;
  • Corpo del testo: in questa parte dovrai, ovviamente, rispettare le premesse fatte nel corso dell’introduzione. Cerca di non appesantire le sezioni con troppi contenuti e non abusare delle note e degli appendici;
  • Conclusione: nella parte finale del tuo articolo scientifico, dovrai illustrare quali sono le conclusioni a cui sei giunto nel tuo lavoro, parlando anche di eventuali limiti logici, empirici o metodologici delle soluzioni da te proposte, accennando anche a papabili sviluppi futuri;
  • Note bibliografiche: questo spazio è utile per segnalare al lettore eventuali testi, articoli o documenti menzionati all’interno dell’articolo.

Ora che abbiamo visto come scrivere un articolo scientifico a partire dalla struttura, vediamo qualche consiglio per quanto riguarda lo stile di scrittura da adottare.

Stile di scrittura

Lo stile di scrittura di un articolo scientifico è unico e inconfondibile e segue un disegno ben preciso. Vediamo ora qualche regola d’oro per la stesura di un buon testo tecnico-scientifico:

  1. Non scrivere in prima persona – un articolo scientifico richiede l’impersonale. Parlando di testo scientifico esempio: “Ho formulato un’ipotesi circa lo svolgimento della tesi” andrà sostituito con “è stata formulata un’ipotesi circa lo svolgimento della tesi”;
  2. Numera le pagine del documento;
  3. Costruisci frasi lineari e comprensibili – cerca di non essere inutilmente prolisso o ridondante e prediligi un testo pulito, con le informazioni necessarie al lettore per comprendere il tuo messaggio;
  4. Evita modi di dire e frasi inflazionate, come “la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante”;
  5. Pesa le parole – in un testo scientifico le parole sono importanti. Evita di imbatterti in errori grossolani, come ad esempio lo scrivere utilizzando termini tipici del linguaggio parlato. Ad esempio:                                                    – Effettuare una scansione e non scannerizzare
    – Redigere un referto e non refertare
    – Aggirare e non bypassare
  6. Fai attenzione agli errori grammaticali – Rivedi sempre il tuo articolo prima della consegna e non cadere in errori di distrazione comuni. Fai attenzione anche ad eventuali refusi: spesso i programmi di scrittura online non segnalano tutti gli errori di battitura.

Se vuoi inserire nel tuo articolo eventuali modelli o grafici, ricordati sempre di codificarli con un numero e un titolo. Nelle note, specifica anche l’eventuale fonte. Ad esempio:

Fig. 3 – Modello matematico di Shannon – Weaver (1949)

Tab. 5 – Tasso di disoccupazione giovanile in Italia nel 2014 ( Dati ISTAT 2015)

Infine, per quanto riguarda la bibliografia, ogni documento, saggio, articolo menzionato nel testo deve essere specificato nel fondo del tuo lavoro. Se c’è più di una citazione, esse vanno ordinate in ordine cronologico, e a
parità di anno di pubblicazione, in ordine alfabetico.

Hai le idee più chiare su come scrivere un articolo scientifico?

Siamo sicuri che, grazie ai consigli dell’Università Niccolò Cusano, riuscirai ad elaborare un articolo di giornale tecnico-scientifico perfetto.


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link